Cosa dovrebbe capire o dire un bambino dagli 0 ai 24 mesi?
Fonte: ASHA (American Speech-Language-Hearing Association), traduzione Dott.ssa Giulia Rancan
Cosa dovrebbe capire o dire un bambino dai 24 ai 36 mesi?
Fonte: ASHA (American Speech-Language-Hearing Association), traduzione Dott.ssa Giulia Rancan
Cosa dovrebbe capire o dire un bambino dai 3 ai 4 anni?
Fonte: ASHA (American Speech-Language-Hearing Association), traduzione Dott.ssa Giulia Rancan
Cosa dovrebbe capire o dire un bambino dai 4 ai 5 anni?
Fonte: ASHA (American Speech-Language-Hearing Association), traduzione Dott.ssa Giulia Rancan
QUALI SONO I SEGNALI DA MONITORARE NELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO?
Campanelli d'allarme riguardanti lo sviluppo del linguaggio: assenza di turni comunicativi, mancata risposta al proprio nome, assenza di vocalizzazione, assenza o ridotta presenza di gesti, ecc. sono solo alcuni dei segnali da monitorare nello sviluppo del linguaggio.
STIMOLAZIONE DEL LINGUAGGIO
Come dobbiamo stimolare lo sviluppo del linguaggio?
L'IMPORTANZA DI UN INTERVENTO PRECOCE
E' molto importante intervenire precocemente per garantire risultati migliori.
Dobbiamo fidarci di chi ci dice "Mio figlio a tre anni diceva solo mamma e papà" o è meglio chiedere un consiglio al logopedista?
Il mio bambino è pigro
Quante volte mi sono sentita dire: "Ho aspettato a portarlo perché tutti mi dicono che è pigro."
Non esistono bambini che non parlano perché sono pigri!
E allora perché non parlano?
Anticipiamo i loro bisogni: non lasciamo loro il tempo di chiederci di cosa hanno bisogno.
2. Parliamo troppo e/o velocemente e non lasciamo loro il tempo di parlare.
3. I bambini sono molto autonomi (che non è un aspetto negativo ma influisce sul fatto che i bambini non hanno necessità di parlare).
4. Siamo di fronte a ritardo di linguaggio/ ritardo di sviluppo psicomotorio.
Il mio bambino è pigro
❓Cosa possiamo fare per aiutarlo?
1️⃣ Creare delle situazioni per le quali i bambini sentano il desiderio di comunicare.
2️⃣ Accompagnare il linguaggio dal gesto.
3️⃣ Essere un modello adeguato: parlare lentamente, non interrompere, non anticipare.
4️⃣ Motivare i bambini e imitare i loro suoni/vocalizzi fin da subito.
I bambini fin dalla nascita esprimono il desiderio di comunicare, con il pianto da subito, poi con lo sguardo e le smorfie, col sorriso, con i gesti e solo successivamente con il linguaggio.
I genitori devono saper cogliere questi piccoli tentativi di comunicazione.
È molto importante instaurare un rapporto basato sul dialogo.
Se un bambino si sente ascoltato e capito, imparerà ad ascoltare e a capire gli altri.
Anticipazione dei bisogni:
non dà modo al bambino di produrre verbalmente una richiesta
Domande a risposta chiusa (sì, no):
permette al bambino di rispondere solo con l'affermazione o con la negazione
Domande a scelta binaria:
permette al bambino di sentire la produzione corretta e di provare a riprodurre una parola sentita nella domanda
Risposte alle richieste del bambino:
quando un bambino è in grado di comunicare verbalmente, lasciamoglielo fare, senza anticipare i suoi bisogni
SCELTA BINARIA
Quando parlate con un bambino che ancora non comunica verbalmente, dategli sempre due scelte. Lo aiuterà ad imparare i nome delle cose e a provare a denominare ciò che desidera.
COME CORREGGERE UN BAMBINO SE DICE UNA PAROLA SBAGLIATA
Se vostro figlio dice una parola scorretta e voi la comprendete, ripetetegliela correttamente più volte, facendo delle pause. Se il bambino vorrà provare a ripeterla, avrà lo spazio per farlo.
Quando un bambino non produce le parole correttamente e faticate a capirlo, non ditegli "Ripeti, dillo bene".
Piuttosto ditegli "Ero distratta".
In questo modo il bambino non andrà in frustrazione e non vedrà il linguaggio come un ostacolo alla comunicazione.
NO A DIMINUTIVI E SEMPLIFICAZIONI
Ai bambini dobbiamo parlare come se fossero piccoli adulti. Non dobbiamo semplificare le parole, ma dirle correttamente!
Inizialmente loro le diranno scorrette ma non dobbiamo darci troppo peso, ripetiamo loro la parola corretta per fargliela sentire bene e basta.
Quindi diciamo NO a pappa, peppe, ciccia.
Questo è un consiglio per i bambini con sviluppo normotipico.
PRECISIONE NEI TERMINI LESSICALI
Fragole, lamponi, ribes, mirtilli ecc.
Invece di dire frutta, diciamo il nome giusto.
Ci sembrerà di rendere più faticoso l'apprendimento di nostro figlio, invece stiamo arricchendo il suo vocabolario e appena inizierà a parlare ci dirà con assoluta semplicità tutti i nomi delle cose.
COMMENTARE E RACCONTARE TUTTO CIÒ CHE FACCIAMO
Invece di dire come si fa una certa cosa a un bambino, facciamola con lui. Condividere l'esperienza è il modo migliore per insegnargliela.
RALLENTARE L'ELOQUIO
Come parlate? Parlate anche voi velocemente?
Il vostro bambino deve far fatica per capire dove le parole iniziano e dove finiscono?
Rallentate il vostro eloquio, vedrete che migliorerà anche il linguaggio di vostro figlio.
INTERROGATORIO
Abbiamo la tendenza a fare mille domande ai nostri figli mentre giocano "come si chiama? cosa fai adesso? prendi il cucchiaino?..."
Sapete che i bambini piccoli imparano di più se noi descriviamo ciò che stanno facendo?
"Ecco che hai preso Pippo, lo metti sulla sua sedia e gli prepari il caffè."
I bambini ascoltano e apprendono il lessico (parole) e la sintassi (struttura delle frasi) molto più efficacemente.
TIPO DI FRASE
Quanto lunghe devono essere le frasi quando parliamo con un bambino piccolo?
Se il bambino fa frasi di due elementi, voi fatele di tre.
Ricordatevi di rispettare la regola N+1: il numero di elementi che compongono l'enunciato del bambino + 1.
IMPARARE CON LE ESPERIENZE
Un giorno, quando ero piccola, abbiamo trovato in giardino un riccio. Mio papà è andato a prendere una coperta per raccoglierlo e portarlo in casa. L'abbiamo osservato e poi riportato in giardino. La mattina dopo non l'abbiamo più trovato.
Quel giorno ho imparato cos'era un riccio! Ho visto i suoi aculei, il suo muso e le sue zampette. Ho imparato che se ha paura resta chiuso e poi pian piano si apre.
L'esperienza è ciò che ti rimane per tutta la vita.
Le parole che si imparano facendo un'esperienza non si dimenticheranno facilmente!
Oppure chiamami 3494739170