Da 3 anni

Perché è importante leggere insieme ai nostri figli? Per moltissimi motivi:

  1. Migliorare il linguaggio

  2. Imparare parole nuove

  3. Avere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura e degli apprendimenti

  4. Apprendere che quando si parla è necessario rispettare il proprio turno comunicativo

  5. Rafforzare il legame genitori-figli

Vi ricordate che vi ho spiegato come leggere insieme ai vostri figli?

In questa sezione troverete una selezione di libri per bambini da leggere insieme.

Il nascondiglio (Pane e sale)

Il nascondiglio di Andrée Prigent (Pane e sale)

"Buongiorno, Luna. Perché fai la timida oggi? Perché ti nascondi?"

Dove si nasconde Luna? Perché non si fa trovare?

Il libro racconta la storia di una gatta che "gioca" a nascondino con il suo padrone, ma che alla fine rivelerà un dolce segreto...

Utile per far insegnare le parti del corpo (orecchie, schiena, occhi, ecc.)

La festa delle giraffe (Terre di mezzo)

La festa delle giraffe e altre storie da ritagliare di Watanable (Terre di mezzo)

Ventotto microstorie coloratissime con dei bellissimi dettagli da ritagliare.

Interessante questo activity book. I bambini possono creare e interagire con il loro libro, ritagliando piccole figure presenti sul bordo della pagina, da incollare sull’illustrazione principale.

"Un libro che unisce il piacere del racconto a quello della manualità creativa. Per divertirsi a ritagliare, incollare, e inventare nuove storie ancora e ancora.."

Balla! (Fatatrac)

Balla! (Fatatrac) di Iraide Roldan Retolaza e Ottavia Pasta

Una bellissima storia che parla di libertà di essere se stessi senza bisogno di omologarsi agli altri.


Nella savana tutti gli ippopotami sanno correre. Tutti tranne Obi, un ippopotamo nato in uno zoo di Londra. Lui non riesce a correre perché non ha mai avuto lo spazio per imparare a correre.

Riesce solo a camminare.

Si sente emarginato.

Un giorno Nilo, un coccodrillo, decide di aiutarlo a insegnargli a correre. Ma non c'è verso. Poi scoraggiato di prima decide di mollare tutto.

Ma ad un certo punto..hic hic.. il singhiozzo gli fa scoprire quello per cui realmente è nato.

Il ballo.


Chi dice che un ippopotamo non è adatto a ballare?

Questo albo fa riflettere anche su un altro argomento: la discriminazione di genere. Se un maschio vuole ballare e una femmina vuole giocare a calcio, che problema c'è?

Educando al rispetto degli altri, educhiamo alla libertà!

Dettagli dell'albo: Balla! (Fatatrac)

Dettagli dell'albo: Balla! (Fatatrac)

Dettagli dell'albo: Balla! (Fatatrac)

Dettagli dell'albo: Balla! (Fatatrac)

Dettagli dell'albo: Balla! (Fatatrac)

Un giorno perfetto (Edizioni Gruppo Abele) di Maria Gianola

Volpe e Coniglietto sono molto amici. È una bellissima giornata d'autunno e Volpe pensa che sarebbe perfetta da trascorrere insieme al suo amico. Così va a trovarlo. Insieme potrebbero giocare a nascondino, inventare scherzi spaventosi e fare tantissime altre cose ma a Coniglietto oggi non va di fare nulla. E allora? Che si fa in questi casi?

"Ti metti vicino e solo allora capisci che questo era tutto ciò di cui c'era bisogno."

Maria Gianola, autrice e illustratrice, ci racconta con dolcezza un legame speciale in cui bambine e bambini si possono rispecchiare.

Ho scoperto questa casa editrice poco tempo fa e mi sono innamorata dei loro albi illustrati. Meravigliosi!

Dettagli dell'albo: Un giorno perfetto (Gruppo Abele)

Dettagli dell'albo: Un giorno perfetto (Gruppo Abele)

Dettagli dell'albo: Un giorno perfetto (Gruppo Abele)

"Abbiamo cercato e cerchiamo di dare il nostro contributo alla storia collettiva con la coscienza dei nostri limiti, cercando di interpretare e promuovere il cambiamento e con la determinazione che ci viene, ogni giorno, dall’incontro con le persone più fragili e bisognose, le quali non chiedono solo aiuto, ma, prima e assieme, rispetto e fiducia, dignità e giustizia." Questa è la mission di Gruppo Abele. Se volete andare a vedere il loro sito, cliccate qui sotto.

Il bambino con le scarpe rotte (Edizioni Gruppo Abele) di Rosa Cambara e Ilaria Zanellato

Questa è la storia di Dario, un bambino bullizzato. Le risate dei suoi compagni lo perseguitano. Lo inseguono come una zanzara fastidiosa che di giorno gli ronza nelle orecchie e di notte si nasconde dietro il letto!

A scuola lo chiamano «Il bambino con le scarpe rotte» identificandolo con una caratteristica che pullula di significati (povertà, semplicità, ecc.).

Un giorno però, accade qualcosa.

Dario abbandona così le sue insicurezze e inizierà a sentirsi accettato dagli altri rimanendo comunque se stesso e non omologandosi al gruppo.


Un meraviglioso albo illustrato che fa riflettere grandi e piccini sul tema del bullismo.

Il testo con carattere ad alta leggibilità è EasyReading Dyslexia-Friendly !


Voi vi riconoscete in Dario? Io sì. Da piccola ero bullizzata per la mia forma fisica. E mi chiamavano

Prego ogni giorno che le mie figlie non bullizzino mai nessuno e che non siano mai bullizzate.

Dettagli dell'albo: Il bambino con le scarpe rotte (Edizioni Gruppo Abele)

Dettagli dell'albo: Il bambino con le scarpe rotte (Edizioni Gruppo Abele)

Dettagli dell'albo: Il bambino con le scarpe rotte (Edizioni Gruppo Abele)