Da 0 anni
Ho iniziato a leggere i primi libricini a Emma quando aveva 17 giorni e a Sofia quando aveva 20 giorni. Ecco una selezione di cartonati che trovo PERFETTI per stimolare il linguaggio fin da subito. Non si trovano in circolazione libri così studiati, curati e specifici per le primissime letture.
PERCHÉ VE LI CONSIGLIO?
1️⃣Facilità di gestione da parte del bambino perché cartonati
2️⃣Semplicità ed efficacia di scrittura
3️⃣Rima: la musicalità favorisce l'apprendimento delle parole
4️⃣Super colorati: disegni che attraggono i bambini
5️⃣Non esistono libri studiati così bene per bambini da 0 anni
❓Sapevate che i rumori, i suoni, i versi degli animali sono delle parole? E che assieme a mamma e papà sono a tutti gli effetti conteggiate nel numero di parole che dice un bambino?
La mucca guarda, Il furetto come fa? Dove vanno?
Il furetto come fa? (Pulce edizioni)
Il furetto come fa? di Elisa Mazzoli e Carlotta Passarini (Pulce edizioni)
"I bambini adorano imparare i versi degli animali ma dopo un po’ i versi finiscono perché gli adulti non ne conoscono altri. Questo libro offre 24 versi tra conosciuti e sconosciuti per giocare e divertirsi"
Cosa va a stimolare a livello linguistico?
Ampliamento lessicale: versi degli animali (sono le prime parole che dicono i bambini)
Struttura sintattica: articolo + soggetto + verbo
Dove vanno? (Pulce edizioni)
Dove vanno? di Cristina Petit (Pulce edizioni)
"Ne-Ni-Ne-Ni Dove va il trattore? BRUMMMMM Dove va il grosso camion? WROOM e....dove vanno tutti questi mezzi di trasporto? E come fanno tutti questi motori?"
Cosa va a stimolare a livello linguistico?
Ampliamento lessicale: nomi dei mezzi di trasporto e rumori differenziati in base al mezzo di trasporto.
La mucca guarda (Pulce edizioni)
La mucca guarda di Irene Russo e Carlotta Passarini (Pulce edizioni)
Una mucca guarda una serie di animali in una fantastica ambientazione che sembra quella delle montagne svizzere di Heidi.
Cosa va a stimolare a livello linguistico?
Ampliamento lessicale: nomi degli animali e le azioni che fanno.
Struttura sintattica: articolo+soggetto+verbo
Non voglio fare il bravo! (Pulce edizioni)
Non voglio fare il bravo! di Cristina Petit (Pulce edizioni)
Martino vuole andare a scuola e piange. Piange anche se ad accompagnarlo è la mamma, il papà, il nonno o la nonna. Ogni volta che si gira pagina, è un giorno nuovo ma Martino piange ancora.
Le sue lacrime riempiono pian piano tutta la scuola.
Con questo libro si racconta ai bambini che è normale aver paura del cambiamento e del distacco dalla famiglia ma accogliendo la mano tesa dell'educatore/dell'insegnante, si potrà affrontare tutto con serenità.
Cosa va a stimolare a livello linguistico?
Ampliamento lessicale: nomi giorni della settimana.
Struttura sintattica: frasi complesse (coordinate e subordinate).
Ecco fatto! (Pulce edizioni)
Ecco fatto! di Cristina Petit e Elisa Mazzoli (Pulce edizioni)
Se mi guardi e lasci fare
vedi che mi so arrangiare!
Questo libro di stampo montessoriano esalta l’autonomia dei bambini.
Scoperte, intuizioni e sperimentazioni fondamentali per l'apprendimento del bambino. Maria Montessori diceva: "Aiutiamoli a fare da soli" e questo cartonato stimola noi genitori proprio a lasciarli giocare, sperimentare.
Cosa va a stimolare a livello linguistico?
Ampliamento lessicale: nomi dei giorni della settimana, molte altre parole e azioni.
Struttura sintattica: frasi complesse (coordinate e subordinate).
Pierino fa la cacca? (Pulce edizioni)
Pierino fa la cacca? di Cristina Petit e Elisa Mazzoli (Pulce edizioni)
Un libro che aiuta ad affrontare serenamente al bambino la conquista del controllo sfinterico. Gianni Rodari nel 1974 nella "Grammatica della Fantasia" aveva scritto dell'importanza dei rituali e delle storie indispensabili per il bambino per affrontare questa esperienza. Aveva anche scritto: "Credo che solo dopo il duemila avremo autori abbastanza coraggiosi per farlo..." ed ecco Pierino fa la cacca? delle autrici Elisa e Cristina!
Cosa va a stimolare a livello linguistico?
Ampliamento lessicale: forme, associazioni, molte altre parole e azioni.
Struttura sintattica: frasi complesse (coordinate e subordinate), richieste (domande: come, cosa, quando?)
IO E MIO (Pulce edizioni)
IO E MIO di Pernille Bo (Pulce edizioni)
Oggi vi parlo di due dei 4 libri che compongono la collana "IO E MIO".
Ogni cartonato è ambientato in una delle quattro stagioni.
In quelli che vi mostro oggi, IO E MIO vivono delle esperienze nella natura in primavera e in inverno.
A livello linguistico, sono utili per introdurre nuovi vocaboli e per far riflettere sul significato delle parole.
Inoltre, sono fantastici per stimolare la frase:
in prima persona singolare (IO ANNUSO UN FIORE)
in terza personale singolare (MIO ANNUSA UN FIORE)
in prima persona plurale (NOI SIAMO PROFUMO)