Da 2 anni

Perché è importante leggere insieme ai nostri figli? Per moltissimi motivi:

  1. Migliorare il linguaggio

  2. Imparare parole nuove

  3. Avere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura e degli apprendimenti

  4. Apprendere che quando si parla è necessario rispettare il proprio turno comunicativo

  5. Rafforzare il legame genitori-figli

Vi ricordate che vi ho spiegato come leggere insieme ai vostri figli?

In questa sezione troverete una selezione di libri per bambini da leggere insieme.

Compleanno al Polo Nord di (Terre di mezzo)

Compleanno al Polo Nord di Nora Brech (Terre di mezzo)

Torta, candeline, palloncini…. tutto è pronto, per il compleanno dell’orsa polare Ida!

Peccato che lì dove abita, al Polo Nord, pare non ci si proprio nessuno da invitare.

Ida, però, non si scoraggia: prepara lo zaino con cura e si imbarca in mongolfiera. «Vuoi venire al mio compleanno?»

Un albo illustrato splendidamente, utilissimo per insegnare la parola "Sì". Ogni volta che leggerai la parola "Sì", ricordati di scuotere la testa su e giù e di ripeterlo più volte.

Ad un certo punto elicita la ripetizione spontantea facendo una pausa e attendendo che il tuo bimbo dica la parola "Sì".

Orso blu (Mondadori)

Orso blu, non si sente capace! di Nicoletta Costa (Mondadori)

Orso Blu è uno degli ultimi personaggi creati da Nicoletta Costa. È il pupazzo preferito di Tom. Stanno sempre insieme!

In questa avventura al parco giochi, quando prova a scendere dallo scivolo per la prima volta, Orso Blu non si sente capace! Riuscirà Tom a convincerlo?

Come non amare Orso Blu? Impersona tutti i bambini: le loro paure, le loro emozioni, i loro sentimenti.

Qui trovate il link per scaricare gratuitamente un pop-up creato da Nicoletta Costa. Le mie bambine si sono divertite tantissimo a colorarlo e a crearlo.

Dettagli dell'albo: Orso blu (Mondadori)

Dettagli dell'albo: Orso blu (Mondadori)

Dettagli dell'albo: Orso blu (Mondadori)

Pop up Orso blu (Nicoletta Costa)

Pop up Orso blu (Nicoletta Costa)

Pop up Orso blu (Nicoletta Costa)

Mattia ha un nuovo amico (Clavis)

Mattia ha un nuovo amico (Clavis) di Liesbet Slegers

Nella classe di Mattia c’è un nuovo bambino. Si chiama Marco. Marco è seduto su una strana sedia. Ha le rotelle. I due fanno subito amicizia e divtano inseparabili: giocano a palla, pranzano allo stesso tavolo, disegnano insieme...

Una tenera storia che parla di disabilità e di inclusione.

Età di lettura: dai 2 anni

Dettagli dell'albo: Mattia ha un nuovo amico (Clavis)